Ipoacusie e sordità. Sintomi, cause e rimedi

Tutte le limitazioni dell'udito, indipendentemente dalle cause che le hanno prodotte o dalle forme che hanno, vengono catalogate come ipoacusia. L'ipoacusia più grave è conosciuta come sordità . Si tratta una disfunzione dell'apparato uditivo e viene detta anche “handicap della comunicazione” o “handicap invisibile” in quanto non immediatamente percepibile dall'ambiente esterno.

Molte persone sono affette da ipoacusia: circa 300 milioni nel mondo.



Sintomi delle ipoacusie



A seconda della gravità, le ipoacusie mostrano sintomi più o meno intensi e riconoscibili. Spesso, anzi, un abbassamento del livello di percezioni dei suoni è preannunciato da sintomi che non vengono subitaneamente compresi. Tra i sintomi dell'ipoacusia troviamo:

  • Necessità di chiedere spesso di ripetere un discorso o una parola

  • Scarsa comprensione del parlato in un ambiente rumoroso

  • Non sentire lo squillo del telefono, i rumori della natura o quelli domestici

  • La sensazione che gli interlocutori parlino in maniera poco chiara

  • Problemi nel comprendere bambini e donne

  • Volume troppo alto della televisione o dell'impianto stereo

  • Rumore come di campanelli nell’orecchio

  • Ronzio auricolare: ad esempio tintinnio

  • Vertigini e mancanza di equilibrio

  • Impossibilità di percepire alcune frequenze



Tipi di ipoacusia



Il danno riportato dall'udito può essere lieve, medio, grave o profondo: in questa condizione non vengono percepiti nemmeno suoni e rumori di elevata intensità. Quando la sordità interessa un solo orecchio si parla di "anacusia", altrimenti di "cofosi".

Oltre che per l'entità della riduzione uditiva, l'ipoacusia viene classificata in base alla sede del danno che l'ha prodotta:

  • Trasmissiva: il danno è avvenuto a livello dell'orecchio esterno o a livello delle strutture trasmissive dell'orecchio medio (catena ossiculare). Raramente il deficit di tipo trasmissivo è superiore a 50-60 dB.

  • Neurosensoriale: il danno è localizzato a livello della coclea o a livello del nervo acustico. Il deficit dipende dall'entità del danno e dalla localizzazione: mono o bilaterale.



Cause delle ipoacusie



Le cause si differenziano a seconda che l'ipoacusia sia ti tipo trasmissivo o neurosensoriale.

Cause dell'ipoacusia trasmissiva:

  • Cerume

  • Corpi estranei

  • Lesioni del timpano o dell'orecchio medio

  • Infezioni dell'orecchio medio

  • Infiammazioni del canale uditivo

  • Malformazioni genetiche

  • Stenosi del canale auricolare

  • Tumori

E dell'ipoacusia naurosensoriale:

  • Malattie infettive: parotite, scarlattina, malattia di Lyme, toxoplasmosi e meningite

  • Rumore eccessivo

  • Sclerosi multipla

  • Inquinamento acustico



Cure delle ipoacusie



Le ipoacusie possono essere trattate in modi diversi a seconda della gravità e della causa scatenante:

  • Pulizia dei condotti uditivi e liberazione dal tappo di cerume

  • Antibiotici: per le infezioni batteriche

  • Chirurgia: per riparare le membrane timpaniche perforate o migliorare la rigidità degli ossicini

  • Apparecchi acustici

Prima di intraprendere qualsiasi cura, rivolgiti al tuo medico per una diagnosi approfondita.