Cos'è la labirintite e come curarla

La labirintite, nota anche come otite interna o neurite vestibolare, rappresenta l'infiammazione di una parte dell'orecchio denominata labirinto auricolare. L'area è dotata di strutture anatomiche deputate al mantenimento dell'equilibrio e all'ascolto dei suoni. La labirintite può essere un disturbo piuttosto invalidante poiché compromette l'equilibrio.



Sintomi della labirintite



La sintomatologia è piuttosto variabile, anche se tende a manifestarsi con maggiore frequenza attraverso episodi acuti e violenti.

I pazienti colpiti possono presentare:

  • Vertigini

  • Disturbi dell'equilibrio

  • Nausea

  • Vomito

  • Acufeni: ronzii

  • Sensazione di pressione e dolore alle orecchie

  • Ridotta capacità uditiva

  • Scialorrea: salivazione eccessiva

  • Nistagmo: movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei bulbi oculari

  • Ansia

Le vertigini e dolore potrebbero presentarsi in maniera costante o a seconda della posizione assunta dal soggetto. In associazione ai sintomi elencati il paziente potrebbe presentare anche febbre e senso di malessere generalizzato.



Cause della labirintite



L'eziologia della labirintite è varia. Ecco le cause più comuni:

  • Infezione virale: la labirintite si sviluppa spesso in seguito ad un'otite o ad una influenza a causa della quale l'infiammazione delle vie respiratorie si propaga fino al raggiungimento dell'orecchio

  • Infezione batterica: i batteri maggiormente responsabili sono lo Streptococco pneumoniae, la Neisseria meningitidis, l'Haemophilus influenzae e la Moraxella catarrhalis

  • Trauma cranico

  • Stress

  • Reazione allergica ai farmaci

  • Assunzione di alcol o caffeina

  • Abuso di fumo

  • Meningite

  • Affaticamento



Diagnosi della labirintite



La diagnosi di labirintite è formulata dall'otorinolaringoiatra e può essere supportata da esami strumentali quali TAC e risonanza magnetica per la valutazione delle condizioni dell'orecchio interno. A questi viene spesso associato anche l'esame audiometrico per la valutazione della capacità uditiva.



Cura della labirintite



Intervenire tempestivamente può essere di fondamentale importanza per evitare complicanze. Nei casi in cui l'agente scatenante sia un virus, il mancato intervento potrebbe causare danni permanenti all'udito.

Ecco i rimedi più efficaci contro la labirintite:

  • Antibiotici: per combattere l'infezione batterica

  • Antiemetici, anticolinergici, FANS o cortisonici: per combattere la sintomatologia classica (nausea, vomito, vertigini e dolore)

  • Ansiolitici: il paziente affetto mostra spesso ansia e agitazione a causa del particolare quadro clinico. Gli ansiolitici migliorano la qualità della vita ma non hanno alcun effetto sulle cause scatenanti

  • Terapia vestibolare: con esercizi che migliorano l'equilibrio e riducono le vertigini

Alcune indicazioni potrebbero essere molto utili per scongiurare il peggio durante gli attacchi di labirintite:

  • Evitare di svolgere attività critiche e guidare durante le crisi

  • Evitare di muovere bruscamente la testa

  • Evitare luoghi molto luminosi in seguito agli attacchi di labirintite

  • Restare fermi durante gli attacchi

Se soffri di giramenti di testa e di perdita dell'equilibrio, chiedi consiglio al tuo medico e al tuo otorinolaringoiatra.