Cos'è la laringite?

La laringite è un'infiammazione che colpisce la laringe nel suo complesso oppure le sole corde vocali (in questo caso si parla di cordite). La laringe si presenta come un cilindro cavo, posto tra la trachea e la faringe, che permette il passaggio dell'aria, la fonazione tramite la vibrazione delle corde vocali ed è deputata alla protezione della trachea durante la deglutizione grazie all'epiglottide. Ha un impianto cartilagineo ricoperto da tessuti mucosi. L'irritazione determina la raccolta di essudato (liquido infiammatorio) nella mucosa, con il conseguente gonfiore, oppure un'alterazione della motilità e della vibrazione delle corde vocali con conseguente alterazione del tono vocale.


Quali sono i sintomi della laringite?


I sintomi della laringite includono:

  • Disfonia

  • Raucedine

  • Faringodinia: mal di gola

  • Stridori inspiratori

  • Disfagia: difficoltà a deglutire

  • Dispnea: difficoltà a respirare

  • Tosse secca e stizzosa

  • Senso di corpo estraneo faringeo (vellichio)

  • Emòftoe: emissione di un espettorato rosso chiaro, schiumoso e frammisto a catarro

  • Febbre

  • Otalgia riflessa: dolore all'orecchio


Quali sono le cause della laringite?


Cause comuni di laringite includono:

  • Infezioni virali

  • Infezioni batteriche

  • Inalazione di agenti irritanti: fumo di sigaretta. Il fumo attraversa la laringe entrando in diretto contatto con le corde vocali prima di passare nei polmoni. Il soggetto fumatore è un soggetto a rischio per malattie oncologiche della laringe

  • Abuso di alcol

  • Reflusso gastroesofageo: caratterizzato da evaporazione di acidi dallo stomaco all'esofago e quindi a faringe e laringe. Determina un'irritazione cronica della mucosa faringo-laringea.

  • Leucoplachie: lesioni precancerose delle vie aereo-digestive superiori.

  • Traumi vocali: urlare. In alcuni casi ciò può tradursi in un reiterato mal utilizzo delle corde vocali e, nel corso del tempo, nella possibilità di formazione di polipi.


Diagnosi


La diagnosi di laringite prevede un esame delle vie aeree. Questo viene condotto attraverso l'utilizzo di fibre ottiche rigide o flessibili. L'esame è detto fibrolaringoscopia e si esegue introducendo una sonda flessibile nel naso che, percorrendo le vie aeree, raggiunge le corde vocali.

Altro strumento di diagnosi efficace è il Narrow Band Imaging (NBI); si tratta di un'avanzata tecnologia d'immagine ottica che evidenzia la vascolarizzazione della superficie mucosa.

Lo specialista otorinolaringoiatra potrebbe, in taluni casi, predisporre anche la biopsia.


Prevenzione e trattamenti


La prevenzione della laringite passa attraverso alcune semplici norme di salute:

  • Eliminare il fumo

  • Umidificare gli ambienti: evitando quelli troppo caldi e secchi

  • Evitare cibi che causano acidità di stomaco e alcolici

  • Rieducazione logopedia (o fisioterapia della voce): efficace per restituire la voce

La laringite tende a guarire spontaneamente dopo un periodo di riposo, in cui è necessario evitare fumo, alcol e tutti i tipi di stress che mettono a dura prova le corde vocali. Qualora la laringite avesse come causa il reflusso gastroesofageo, potrebbe essere utile affidarsi a farmaci che riducono la produzione in eccesso di acidi gastrici. Il ricorso agli antibiotici deve essere, invece, limitato alle infezioni batteriche accertate, altrimenti è inutile e, anzi, dannoso. I corticosteroidi (assunti tramite aerosol o per somministrazione orale) sono invece utili per ridurre l'edema (gonfiore).

Abbiamo dato le indicazioni più generiche. Se soffri di laringite, chiedi un consiglio al tuo farmacista: saprà sicuramente suggerire cosa fare.