Otite. Tipologie, sintomi, cause e rimedi

L'otite è un'infiammazione a livello auricolare, il cui decorso è acuto oppure cronico in base alla frequenza e alla gravità. Si parla di otite acuta quando l'infiammazione si conclude nell'arco di un breve periodo, anche senza l'ausilio di cure. L'otite cronicizza quando il paziente, non riuscendo a debellare spontaneamente il patogeno, richiede farmaci specifici per la guarigione completa. A seconda della parte dell'orecchio colpita si distingue in interna, media o esterna.

Il sintomo che accomuna tutte le differenti forme di otite è l'otalgia (il mal d'orecchio), l'intensità del dolore e la presenza di altri sintomi dipende dall'area di orecchio interessata dall'infiammazione.



Otite esterna



L'otite esterna è chiamata anche “otite del nuotatore”. È un'infiammazione a carico del canale auricolare esterno e coinvolge soprattutto l'epitelio di rivestimento del condotto uditivo esterno.

I sintomi più comuni sono:

  • Prurito

  • Dolore: quando l'otite non viene curata in tempo

  • Iperemia: aumento del sangue nell'orecchio esterno

  • Edema

  • Alterazione della capacità uditiva

  • Otorrea: secrezione nel canale uditivo

Le cause più comuni sono:

  • Infezioni virali o batteriche

  • Micosi

  • Freddo

  • Umidità

  • Secchezza del canale auricolare

  • Tappo di cerume

  • Diabete

  • Carenze vitaminiche

I rimedi più comuni prevedono:

  • Eliminazione dell'eventuale tappo

  • Antinfiammatori

  • Antibiotici: per le infezioni batteriche

  • Antivirali: per le infezioni virali



Otite media



L'otite media è un'infezione tipica dell'età infantile che si manifesta nello spazio compreso tra la membrana timpanica e l'orecchio interno.

L'otite media è spesso scatenata da una malattia che investe le vie aeree, per questo tra i suoi sintomi vi saranno della malattia scatenante:

  • Dolore all'orecchio

  • Faringite

  • Febbre

  • Congestione nasale

  • Emissione di pus

  • Acufene grave

  • Difficoltà nella recezione dei suoni

  • Perforazione del timpano: rara

La sua comparsa, come detto, è legata a malattie dell'apparato respiratorio come:

  • Raffreddore

  • Faringite

  • Allergie

  • Ingrossamento delle adenoidi

Come rimedi cono previsti:

  • Antinfiammatori

  • Antibiotici

  • Antivirali



Otite interna



L'orecchio interno è formato dal labirinto, un organo di senso adibito alla regolazione dell'equilibrio e dell'udito. L'otite interna è conosciuta anche come labirintite poiché l'infiammazione coinvolge soprattutto il labirinto.

I sintomi dell'otite interna sono associati proprio all'infiammazione del labirinto e riguardano, perciò, le funzioni di quest'ultimo. Essi prevedono:

  • Vertigini

  • Ansia, attacchi di panico, depressione

  • Acufene

  • Nistagmo: movimento involontario degli occhi

  • Pallore

  • Nausea

  • Vomito

  • Scialorrea: salivazione eccessiva

  • Perdita dell'udito

Le cause sono molteplici:

  • Infezione virale

  • Infezione batterica

  • Parotite: orecchioni

  • Stress

  • Reazione allergica ai farmaci

  • Assunzione di alcol o caffeina

  • Abuso di fumo

  • Meningite

  • Affaticamento

  • Trauma cranico

Ecco i rimedi più efficaci contro la labirintite:

  • Antibiotici

  • Antiemetici, anticolinergici, FANS o cortisonici: per combattere la sintomatologia classica (nausea, vomito, vertigini e dolore)

  • Ansiolitici: il paziente affetto mostra spesso ansia e agitazione a causa del particolare quadro clinico. Gli ansiolitici migliorano la qualità della vita ma non hanno alcun effetto sulle cause scatenanti

  • Terapia vestibolare: con esercizi che migliorano l'equilibrio e riducono le vertigini

Qualora si sentisse un dolore all'orecchio, non è il caso di allarmarsi: il farmacista e il medico sapranno indicare la cura più appropriata.