
Eventi e News
Immunostimolazione prima dell’inizio della scuola
Settembre è il mese dei rientri e dei nuovi inizi. Si rientra a lavoro, a fare attività sportiva e, per i ragazzi, si torna tra i banchi di scuola.
Con l’incombere dei mesi più freddi però, è anche più facile ritrovare qualche virus fastidioso che può procurare i celebri malanni di stagione. È importante quindi, proprio da settembre, cominciare con la prevenzione.
Seguendo qualche piccolo accorgimento quotidiano sin da ora e con il sostegno di alcuni rimedi naturali a base di vitamine e piante immunostimolanti è possibile però sostenere le difese immunitarie dei più piccoli e ridurre così la comparsa di questi sintomi.
Tra le buone abitudini da seguire per mantenere attive e funzionali le difese immunitarie dei bambini troviamo:
- Alimentazione sana
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è molto importante per sostenere le difese immunitarie dei bambini. Una dieta ricca di zuccheri e conservanti può infatti appesantire l’organismo mentre alimenti contenenti vitamine, fibre e sali minerali come cereali, legumi, frutta e verdura fresca di stagione aiutano a mantenerlo l’organismo in salute e a garantire un corretto funzionamento del sistema immunitario. - Fare attività fisica
L’attività fisica, soprattutto se all’aria aperta, è un fattore molto importante per migliorare l’appetito, il riposo notturno e non solo. Lo sport aiuta infatti anche a mantenere attivo e funzionale il sistema immunitario dei bambini. - Rimedi naturali
Non sempre però attività fisica e corretta alimentazione sono sufficienti per supportare la normale funzione di difesa contro virus e batteri.
In questi casi il mondo della fitoterapia ci viene incontro offrendoci dei rimedi naturali per sostenere le difese immunitarie. Pappa reale, vitamine, integratori a base di lattoferrina e piante immunostimolanti... sono solo alcuni esempi di sostanze in grado di aumentare le difese immunitarie dei bambini in modo del tutto naturale.
Consumare quindi quotidianamente una giusta quantità di frutta e verdura fresca come ad esempio agrumi, kiwi, spinaci e broccoli, garantisce un buon apporto di Vitamina C.
La Vitamina C infatti è un’ottima alleata per stimolare le difese immunitarie grazie ad alcune sue importanti funzioni:
- contribuisce a sostenere le naturali difese dell’organismo
- aiuta a prevenire e ridurre i sintomi da raffreddamento
- è un ottimo antiossidante, infatti aiuta a proteggere le cellule dell’organismo dai danni dei radicali liberi
- migliora l’assorbimento del ferro
- aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento.
L’utilizzo di integratori per stimolare, rinforzare ed aumentare le difese immunitarie dei bambini è indicato soprattutto nei mesi autunnali e invernali come prevenzione anti-influenzale e difesa dall’attacco di virus e batteri.
Importante però sarebbe giocare d’anticipo ed iniziare già a settembre, prima dell'inizio della scuola, continuando poi con dei cicli di assunzione di circa 20/30 giorni fino a giugno poiché il freddo non è l’unica causa responsabile della comparsa degli stati influenzali.