Eventi e News

Eventi e News

Suzione e svezzamento

28/01/2022

Quando si parla di suzione e svezzamento, è sempre importante tenere ben presenti i diversi aspetti correlati alla crescita di nostro figlio: l’allattamento, per esempio, ha bisogno di diverse attenzioni tese a garantire sia il benessere del neonato che di quella della madre.

Giunti ai cinque/sei mesi di vita, è possibile cominciare a svezzare il nostro piccolo, ma come si mette in atto un cambiamento così importante?

In realtà è più semplice di quel che sembri e, oggi, possiamo anche contare sull’esistenza di prodotti che possono darci una grande mano.

Svezzamento e latte

Generalmente i pediatri dicono che si possono svezzare i neonati che assumono latte artificiale verso i cinque mesi, mentre quelli allattati al seno possono andare avanti fino al sesto/settimo mese con il latte materno, in quanto si tratta sempre dell’alimento più completo per il piccolo; ricordiamo che, a un certo punto, potrebbe rivelarsi necessario che la madre integri del ferro, dato che il il latte, dopo qualche mese, potrebbe averne dosi inferiori.

Le buone abitudini

I pediatri, al fine di passare dalla suzione all’assunzione di cibi solidi, consigliano di:

  • Dare sempre acqua naturale al piccolo nelle giuste quantità.
  • Rifarsi a verdure fresche e di stagione.
  • Dare la frutta come spuntino.
  • Non utilizzare zucchero, miele e sale fino a quando il piccolo non compie un anno.

Le carni vanno inserite sotto forma di omogeneizzato, liofilizzato oppure facendo bollire della carne fresca.

Il riflesso di estrusione

Il riflesso di estrusione è un ostacolo relativamente comune nel processo di svezzamento, e si tratta di un movimento istintivo che caratterizza i primi mesi di molti neonati. Consta dello spingere via con la lingua qualsiasi cosa solida venga introdotta nella bocca e che, da un lato, serve a favorire la suzione del latte materno, dall'altro è indispensabile per evitare un eventuale soffocamento, dato che è spesso sintomo che il piccolo ancora non è pronto a ingerire cibi solidi.

Nibbler Nuby™

Si tratta di uno strumento utilissimo per introdurre step dopo step i primi alimenti solidi quando il piccolo è pronto per essere svezzato. È sicuro, grazie al sistema a doppia chiusura, mentre per i genitori inserire il cibo al suo interno è semplice e veloce.

È consigliabile cominciare (in base all’età del piccolo) con frutta fresca o congelata, verdure, biscotti, pane, e lo si può utilizzara anche con pezzetti di ghiaccio (per lenire le gengive del piccolo in fase di dentizione).

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti

Invia un commento